Da ieri a Milano non si può più fumare all'aperto e negli spazi pubblici
Alla fine il provvedimento è entrato in vigore.
A partire dal 20 gennaio 2021 nella città di Milano non è più consentito fumare all'aria aperta, nei parchi, allo stadio e nei luoghi pubblici in generale.
La decisione fa parte di un nuovo e più ampio regolamento per la qualità dell'aria varato dalla giunta meneghina e che si prefigge l'obiettivo di ristabilire - almeno in parte - la salubrità dell'aria nel capoluogo lombardo.
Milano è infatti tra le città con il peggior indice di qualità dell'aria con concentrazioni di polveri sottili ben al di sopra dei limiti accettati.
Nonostante questa necessità, però, sono moltissimi i cittadini scontentati dal provvedimento. In molti si chiedono se sia così negativo sfumacchiare da soli in un parco con la persone più vicina a distanza di metri.
Per ora il divieto di fumo all'aperto prevede che sia comunque possibile farlo a patto di essere ad almeno 10 metri dalle altre persone. Dal 2025 però il divieto diventerà tassativo e nessuna deroga sarà concessa.
Cosa ne pensate? Sareste favorevoli all'estensione della misura a tutto il paese?
Questo sito utilizza cookies per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca sulle nostre privacy policy. | |
ACCETTO |